Fax Facile per Android

Fax Facile per AndroidSiamo lieti di annunciare la pubblicazione dell’applicazione per dispositivi Android del servizio Fax Facile.
Con questa nuova applicazione sarà possibile, oltre che accedere al servizio Fax Facile, inviare per fax le immagini acquisite con la fotocamera del proprio smartphone o tablet Android.

Scarica l’applicazione:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.timenet.faxfacile

Fax Facile è il servizio professionale di faxing elettronico, che consente di ricevere ed inviare fax:
– per posta elettronica
– attraverso un semplice pannello Web
– con il proprio smartphone o tablet Android.
Per maggiori informazioni visita www.timenet.it/fax_facile

Nuovi collegamenti Internet ULL asimmetrici e simmetrici con MCR uguale al PCR

Abbiamo il piacere di comunicare che, da ormai più di due mesi, stiamo regolarmente attivando collegamenti Internet ULL, utilizzando la nuova rete di raccolta creata in partnership con Wind.

Con costi molto competitivi, siamo in grado di fornire collegamenti asimmetrici e simmetrici con Banda Minima Garantita pari alla velocità nominale (ovvero MCR uguale al PCR), sfruttando un’infrastruttura proprietaria ULL non condivisa con altri Operatori, garantendo così maggiore performance e minore guastabilità rispetto ai tradizionali circuiti xDSL:

– 12/1 Mega, con MCR 12/1 Mega
– 2/2 Mega, con MCR 2/2 Mega
– 4/4 Mega, con MCR 4/4 Mega
– 6/6 Mega, con MCR 6/6 Mega
– 8/8 Mega, con MCR 8/8 Mega

Come funziona
L’Utente è collegato, attraverso una delle tecnologie di rilascio disponibili, direttamente al DSLAM di Wind: un apparato non condiviso con altri Operatori come invece avviene per i normali servizi xDSL. Il circuito è poi trasportato attraverso la rete di backhauling privato e consegnato al NOC di Timenet di Milano, da dove accede ad Internet.

Timenet: collegamenti Internet ULL

 

Tecnologie di rilascio
I collegamenti Internet 12/1 Mega sono rilasciati all’utente con tecnologia ADSL2+, fissando la velocità di download e upload in base ai parametri di qualità della linea individuati in fase di collaudo del circuito.
I collegamenti Internet 2/2 Mega sono rilasciati con tecnologia SHDSL, Frame Relay o EFM.
I collegamenti Internet 4/4 Mega sono rilasciati con tecnologia SHDSL (bonding) o EFM.
I collegamenti Internet 6/6 Mega e 8/8 Mega: sono rilasciati con tecnologia IMA o EFM.

Copertura
La copertura dei nostri servizi ULL è vincolata alla presenza d’infrastruttura proprietaria ULL presso la centrale di competenza del Cliente Finale. Per ogni approfondimento vi invitiamo a contattarci.

Offerta
Vi invitiamo a visitare il nostro sito Web istituzionale: http://timenet.it/connessione-con-tecnologia-ull

Scade il 23/10/12 la proroga per le comunicazioni all’anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia

Scade il 23/10/12 la proroga per le comunicazioni all’anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare delle utenze domestiche e ad uso pubblico, così come previsto dal provvedimento n. 2012/10563 dell’Agenzia delle Entrate.

Sono tenuti alla comunicazione tutti i soggetti che vendono traffico telefonico (Operatori e Reseller).

Per ogni approfondimento circa le modalità di trasmissione delle informazioni all’Agenzia delle Entrate, rimandiamo alla lettura del provvedimento stesso (download provvedimento).

Nuovi servizi per le numerazioni VOIP GNR (in Selezione Passante)

Nuovi servizi per le numerazioni VOIP GNR (in Selezione Passante)

Siamo lieti di annunciare l’attivazione di alcuni nuovi servizi per le numerazioni GNR (in Selezione Passante) VOIP:

Doppio IP di autenticazione
Si utilizza di default il primo IP del Cliente, se questo non è raggiungibile al ping per circa 30 secondi, il servizio viene girato automaticamente verso un secondo IP.
Se anche il secondo IP non è raggiungibile, entra in funzione il servizio di backup.

Backup interno per interno
Utilizzando il Pannello Web è possibile indicare, per ciascun interno del GNR, una numerazione specifica su cui dirottare le chiamate in backup.
Gli interni che non hanno una propria numerazione di backup seguono la regola del Posto Operatore.

Scelta del CLI di backup
E’ possibile scegliere da Pannello Web quale CLI visualizzare per le chiamate in backup: quello del reale chiamante oppure quello del numero (o dell’interno del GNR) in backup.

Deviazione di chiamata e voicemail interno per interno
Utilizzando il Pannello Web è possibile indicare, per ciascun interno del GNR, una specifica regola di deviazione chiamata o voicemail, scegliendo tra: incondizionato, su occupato, dopo 5 – 10 – 15 o 20 secondi.